Restauro ringhiere 

Ci sono persone che a un certo punto sono costrette ad informarsi sul servizio di restauro ringhiere oppure sulla loro sostituzione ove il restauro non fosse possibile perché sono troppo vecchie, e possiamo parlare di ringhiere di vari materiali, in primis in ferro o in marmo o in legno.

Di certo tutti sappiamo che cosa sono le ringhiere e quindi di sicuro riconosciamo la loro importanza e stiamo parlando di parapetti che troviamo nelle scale o nelle terrazze o nei balconi che hanno dei montanti verticali che riescono a sorreggere elementi di chiusura, e hanno un corrimano di default diciamo così.

Una cosa molto importante è che una persona si chiede quando deve informarsi su un servizio di restauro di una ringhiera magari andando a parlare con uno studio tecnico di un geometra, è se un intervento di restauro fa parte della manutenzione ordinaria oppure fa parte della manutenzione straordinaria, e non è una richiesta superficiale.

Infatti inserire questo intervento in una delle due fattispecie ci aiuterà a capire se c’è bisogno di qualche autorizzazione, o permesso per ripararla oppure no.

In generale funziona che se stiamo parlando di interventi che riguardano la manutenzione ordinaria quale la sostituzione di alcuni elementi rotti senza che questo tipo di intervento ne modifica le caratteristiche, in questo caso non servirà nessun permesso che poi tecnicamente parlando significa nessun titolo abilitativo, e quindi si parlerà della cosiddetta edilizia libera.

Mentre quando ci sono degli interventi che riguardano un rifacimento completo e quindi interventi che ne modificano sostanzialmente le caratteristiche che esistevano prima si sta parlando di manutenzione straordinaria, e quindi dal punto di vista burocratico andrà presentata la cosiddetta Cila, che è l’acronimo di Comunicazione inizio lavori asseverata.

Sarebbe utile interloquire con il nostro commercialista per capire se abbiamo diritto a delle detrazioni fiscali 

Una cosa molto importante da prendere in considerazione se per caso decidiamo di contattare degli esperti nel settore, e nella prima parte parlavamo dello studio tecnico di un geometra, ma potremmo parlare anche di un fabbro, è di andare a parlare con il nostro commercialista per capire se abbiamo diritto a ricevere delle detrazioni fiscali per questo tipo di intervento.

 Se stiamo programmando degli interventi di manutenzione ordinaria le detrazioni saranno ammesse solo quando riguardano delle parti comuni, per esempio all’interno di un condominio.

Mentre se parliamo di lavori di manutenzione straordinaria che riguardano un rifacimento completo per esempio di una ringhiera in ferro, potremmo di sicuro provare a richiedere una detrazione fiscale visto che la stessa sarebbe considerato un’opera di restauro e risanamento conservativo, e farebbe parte dei lavori di ristrutturazione edilizia.

Dopo aver avuto queste informazioni a questo punto avremo le idee chiare e soprattutto parlando poi con i vari esperti nel settore riusciremo a sapere anche quanto andiamo a spendere, così da capire che anche investimento sarà necessario, e soprattutto cercheremo di informarci anche se c’è la possibilità di saldare la somma per questo intervento di restauro della nostra ringhiera a rate, o comunque in più volte.